DA SOLIDE RADICI IL FUTURO
STORIA
innovativa
INNOVATIVA
la Storia
Dalla storia al Futuro
Dal 1983 SabaPlast si è sempre caratterizzata nella ricerca delle migliori soluzioni nel settore dello stampaggio materie plastiche ad iniezione, ad alto contenuto tecnologico.
Grande o piccolo, dal prototipo di pochi pezzi al grande numero, fino alla lavorazione post produzione: l'evoluzione del know how applicato ricalca l'evoluzione della SabaPlast, dai primi imprenditori della famiglia Sabbatini, alle nuove leve di 2°generazione.
Oggi SabaPlast si pone come "general solution contractor" per tutte le esigenze dello stampaggio ad iniezione delle materie plastiche: dalla prototipazione, alla progettazione e costruzione stampi, a tutte le lavorazioni sussidiarie come assemblaggi dei componenti e degli accessori, la saldatura ad ultrasuoni, la serigrafia, la tampografia e la verniciatura.
VISION
SABAPLAST è il partner ideale per la progettazione e la produzione di particolari in plastica ed oggetti assemblati, in genere.
MISSION
SABAPLAST garantisce ai propri clienti la migliore soluzione progettuale e produttiva per la lavorazione delle materie plastiche, mantenendo alti standard di settore ed ottemperando sia alle vigenti normative applicabili che a quelle volontarie (es. ISO 9001) previste per la costruzione dello stampo e per lo stampaggio ad iniezione, nonché delle eventuali lavorazioni accessorie, quali - ad esempio - l'assemblaggio, la verniciatura e la serigrafia.
QUALITA'
Mirare alla piena soddisfazione del cliente
Migliorare le prassi ed i processi
Migliorare le prestazioni dei prodotti
Ridurre i costi della "non-qualità"
Rispettare i requisiti contrattuali vigenti
AMBIENTE
Utilizzare fonti di energia rinnovabile
Ricercare materie prime a basso impatto ambientale
Ridurre i consumi
Riciclare quando possibile
SOCIALE
Rifiutare il lavoro minorile o forzato
Permettere la libertà di associazione
Combattere qualsiasi discriminazione
Garantire pari opportunità
SICUREZZA
Valutare i rischi
Definire procedure di lavoro sicure
Proteggere i lavoratori con DPI adeguati
Riesaminare il layout e i flussi di lavoro
Analizzare gli infortuni
